Obiettivi
- Motivare gli studenti
- Capire l’entità del problema
- Capire l’importanza della RCP
Punti chiave
- A differenza di quanto si possa pensare, l’Arresto Cardiaco è un evento frequente. In Italia avviamo più di 60 mila casi all’anno, in tutta Europa sono circa 1000 al giorno.
- Oggi, ancora poche persone sono in grado di intervenire in caso di arresto cardiaco. Se riuscissimo a fare in modo che un cittadino intervenisse nel 50% dei casi, ogni anno salveremmo 100 mila persone in tutta Europa.
- La Catena della Sopravvivenza è un buon esempio per capire come ognuno, ogni anello, sia fondamentale. Solo gli ultimi 2 anelli sono di competenza esclusiva dei professionisti.
L’esempio danese
Nel video introduttivo, presentiamo un po’ di numeri e percentuali utili a far capire l’entità del problema Arresto Cardiaco, spesso sottovalutato, e come l’intervento di un semplice cittadino possa fare la differenza.
Un esempio emblematico è rappresentato da quanto fatto negli ultimi anni in Danimarca.
Come riportato nello studio di Wissenberg M et al. “Association of national initiatives to improve cardiac arrest management with rates of bystander intervention and patient survival after out-of-hospital cardiac arrest” pubblicato su JAMA (link), in Danimarca è stato dimostrato un significativo aumento della sopravvivenza da arresto cardiaco correlato ad un aumento dei casi di rianimazione da parte dei cittadini. Dal 2001 infatti in Danimarca l’insegnamento della RCP è stato inserito nel curriculum scolastico dalle elementari ed è stato reso obbligatorio per conseguire la patente di guida. Questi semplici interventi hanno permesso di triplicare la sopravvivenza.
