Obiettivi

  • Rivedere i concetti imparati nel video 2
  • Riunire i vari passaggi in un’unica sequenza

Punti chiave

  • Enfatizzare la necessità di ridurre al minimo le pause
  • Sottolineare la fluidità nel passaggio tra una fase e l’altra del soccorso
  • L’insegnante dovrebbe anticipare che nella parte pratica gli studenti dovranno ripetere proprio questa sequenza

Manca qualcosa, manca il DAE!

Come avrai notato, nel video non si parla dell’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno.

Almeno per questa prima fase del progetto abbiamo scelto di non trattare nei video l’uso del defibrillatore, dedicandogli una pagina sul sito. In Italia oggi l’uso del DAE è regolamentato dalla Legge 120/2001 e successive modifiche che sancisce che è autorizzato all’uso del DAE anche personale non sanitario che abbia seguito adeguata formazione, demandando alle Regioni e Provincie Autonome la scelta di chi è autorizzato a erogare questo tipo di formazione.
Per questo motivo la sola formazione tramite video non sarebbe sufficiente e per evitare fraintendimenti e l’appesantimento del video, abbiamo deciso di non trattarlo.
Questo non significa che l’uso del DAE non sia estremamente semplice e, come indicato dalle Linee Guida ERC 2015, non richieda una formazione specifica per essere usato con sicurezza ed efficacia.